DI COSA SI TRATTA
Giunto alla quarta edizione, anche quest’anno torna il Festival della Transizione Ecologica 2025, organizzato dal Villaggio dei Popoli in collaborazione con i Comuni di Firenze, Empoli e Cantagallo e a numerose organizzazioni del territorio.
Festival Organizzato da
-
Villaggio dei popoli
Con il contributo di
Main Partner
Oltre alle tre giornate del Festival fiorentino (17-19 ottobre), quest’anno il programma si arricchisce con due appuntamenti importanti.
Nelle città di Empoli (26-27 settembre) e Cantagallo (11 ottobre) si terrà infatti il Pre-Festival della Transizione Ecologica 2025!
Media Partner
La transizione ecologica è forse la sfida più importante che ci troviamo ad affrontare oggi: un percorso di trasformazione del nostro modello economico e sociale verso un modello più sostenibile, attento all’ambiente, alla tutela dei diritti umani e all’inclusione.
Attraverso incontri, spettacoli, film, mostre, laboratori e visite sul territorio, il Festival della Transizione Ecologica intende offrire anche quest’anno uno spazio di confronto, dialogo e approfondimento su diversi temi che ruotano attorno a questa grande sfida.
In questa edizione del festival si parlerà di agricoltura e sostenibilità delle filiere agroalimentari, cambiamento climatico, povertà energetica e sostenibilità delle aree urbane, economia civile, migrazioni, inclusione sociale, commercio giusto e consumo critico.
Nelle giornate di Festival sarà possibile contribuire alla campagna di raccolta fondi “PARC - Palestina”, con l’obiettivo di mitigare le conseguenze del blocco di Gaza e la necessità di immediati aiuti di prima necessità.
Collaboratori
Attività con prenotazione consigliata
Iscrivi una classe al festival scuole
Come ogni anno, la mattinata di venerdì 17 ottobre dalle 9:00 alle 13:00 presso il Complesso delle Murate sarà dedicata alle scuole secondarie di secondo grado.
Studentǝ e insegnati possono partecipare ai laboratori e alle conferenze dedicate, iscrivendosi qui.
IN ARRIVO PROGRAMMA E PRENOTAZIONI!
Raccolta fondi “Parc - Palestina”

La campagna raccolta fondi “PARC - Palestina” è promossa da Altromercato, dall’Associazione Culturale dei lavoratori di Altromercato e da Equo Garantito, con il supporto tecnico e amministrativo della Fondazione Altromercato.
Nei territori palestinesi occupati da Israele, PARC (Palestinian Agricultural Relief Committee) e il suo braccio commerciale Al Reef promuovono la cultura della convivenza, lo sviluppo rurale e l’emancipazione femminile attraverso formazione e lavoro, producendo datteri, cous cous, olive e mandorle.
Alla ricerca di un sorriso nonostante la devastazione della città
Crediti: Supported families IDPs by parc activities
Luogo: Gaza City - Area dell’ospedale Shifa
Fotografo: Hussam Azzam
La campagna di raccolta fondi si inserisce all’interno del progetto “Building Hope for Gaza”, promosso da PARC – Al-Reef, che ha l’obiettivo di mitigare le conseguenze del blocco di Gaza e la necessità di immediati aiuti per cibo, acqua e altri beni di prima necessità.
Come Donare
È possibile sostenere la campagna nelle giornate del festival o tramite una donazione alla “Fondazione Altromercato” via bonifico o versamento in conto corrente postale, specificando nella causale “Erogazione liberale per Parc-Palestina”.
-
Conto bancario IBAN: IT26B0808111610000306006582
-
Conto Corrente postale n° 1058137025
Intestati a Fondazione Altromercato, Via Roma 61, Bolzano.
.jpg)
Volontari di PARC portano nel cuore il peso delle persone sfollate
Crediti: Supported families IDPs by parc activities
Luogo: Khan Yunis City - Mawasi, Al-Mujayida Area
Fotografo: Mohammed Kheshan